Il mondo moderno mette a nudo il nostro organismo a una moltitudine di tossine provenienti da diversi aspetti della nostra vita quotidiana come l’inquinamento, lo stress e gli additivi alimentari. Per neutralizzare queste tossine e garantire il corretto funzionamento del corpo, è essenziale includere antiossidanti nella dieta. In questo articolo scopriremo un virtuoso antiossidante da integrare subito nella propria dieta per disintossicare l’organismo: il glutatione.
L’importanza degli antiossidanti nel nostro organismo
Abbiamo un sistema di difesa naturale contro gli effetti dannosi dei radicali liberi generati dal nostro metabolismo o dall’ambiente. Tuttavia, quando la produzione di radicali liberi supera la capacità del nostro corpo di combatterli, si verifica un fenomeno chiamato stress ossidativo. Quest’ultimo era associato a numerose malattie croniche come le malattie cardiovascolari, le malattie neurodegenerative e alcuni tipi di cancro. Da qui la necessità di includere composti antiossidanti nella nostra dieta.
Il re degli antiossidanti: il glutatione
Il glutatione è un tripeptide secreto dalle nostre cellule. È costituito da tre aminoacidi legati tra loro: cisteina, glicina e acido glutammico. Questo composto è il più potente antiossidante prodotto dal corpo umanola nostra migliore fonte di energia interna e il nostro miglior strumento per disintossicare le cellule di tutti gli organi del corpo.
Le molteplici funzioni benefiche del glutatione
– Neutralizza i radicali liberi prima che causino danni alle nostre cellule;
– Ricicla altri antiossidanti, come le vitamine C ed E, consentendo una protezione continua contro lo stress ossidativo;
– Elimina i residui metabolici dannosi come tossine ingerite o inalate, metalli pesanti e farmaci nel fegato;
– Supporta il sistema immunitario fornendo cellule sane e funzionanti per combattere efficacemente infezioni e malattie.
Il glutatione è essenziale per il corretto funzionamento delle celluleperché partecipa alla riparazione del loro DNA, alla regolazione dell’infiammazione, alla sintesi delle proteine e alla moltiplicazione cellulare.
Come aumentare il livello di glutatione in modo naturale?
Per beneficiare dei numerosi benefici del glutatione e preservare la nostra salute, dovremmo adottare alcune abitudini alimentari, come segue.
Consumare cibi ricchi di aminoacidi solforati
Le verdure crocifere come broccoli, cavoletti di Bruxelles e cavolfiore sono ricche di aminoacidi solforati che possono essere convertiti in glutatione all’interno del corpo. Altri alimenti che promuovono la produzione di questo potente antiossidante includono aglio, cipolle e porri.
Includere alimenti ricchi di vitamine del gruppo B e selenio
Questi nutrienti collaborano con il glutatione per disintossicare il nostro organismo e proteggere le cellule dallo stress ossidativo. Le fonti di vitamina B6 includono carni rosse magre, pesce grasso, verdure a foglia verde e legumi, mentre le fonti di selenio includono noci del Brasile, tonno, pollame e cereali integrali.
Limitare i fattori esterni dannosi
Per sostenere i nostri livelli di glutatione, si consiglia di evitare il più possibile metalli pesanti come piombo o mercurio e alcuni farmaci che aiutano a ridurre questa preziosa molecola nel nostro corpo.
Avvertenze e altri suggerimenti
È bene precisare che non sempre i farmaci o gli integratori alimentari a base di glutatione vengono ben assimilati dal nostro organismo. Pertanto è preferibile favorire alimenti o integratori alimentari che promuovono la produzione naturale di questo virtuoso antiossidante.
Inoltre, è fondamentale anche adottare uno stile di vita adeguato praticando una regolare attività fisica ed evitando fonti di stress. Inoltre, dormire a sufficienza e adottare tecniche di rilassamento può anche aiutare ad aumentare i livelli di glutatione.
Per concludere, integrare il potente antiossidante glutatione nella propria dieta aiuta a disintossicare il corpo e a ottimizzare le sue funzioni vitali per una migliore salute generale. Non esitate a consumare più alimenti ricchi di aminoacidi solforati, vitamine del gruppo B e selenio per garantire un livello ottimale di questa preziosa molecola all’interno del vostro organismo.