Lievito 2015 - Rinascita Civile
Scarica programma in PDF Scarica il PDF del programma
Scarica programma in PDF Scarica il PDF del programma
"Per la prima volta da quando sono a Latina, grazie a Lievito, mi sono sentita parte di una comunità".
Queste le parole che mi sono state dette da una signora durante uno dei giorni di Lievito.
Era l'obiettivo che ci eravamo dati quando abbiamo pensato Lievito.
E' l'obiettivo che dobbiamo ora cercare di superare.
Giovedì si è praticamente conclusa la quarta edizione di Lievito.
Un'edizione elastica con un "Aspettando Lievito" e un "Proseguendo Lievito" perchè a un certo punto sembrava che Lievito non volesse finire mai...
Un'edizione allargata con i momenti fuori porta a Cori e sulla Semprevisa, esperienze positive destinate ad essere ripetute e migliorate.
Credo sia andata bene.
Lo dice il grande afflusso di gente a tutti gli eventi.
Lo dicono le facce sorridenti e soddisfatte della gente che ha avuto tante occasioni di incontro.
Lievito vuole essere proprio questo.
Un'occasione di incontro in cui il cittadino possa sentirsi finalmente partecipe e , perchè no, protagonista nel riappropriarsi della città, divenendo artefice del proprio destino.
Perchè Lievito vorrebbe essere anche un modo di pensare e di vivere diversamente la città in tutti i suoi spazi,le sue dimensioni e in tutta la sua semplicità.
Perchè Lievito è frutto dell'impegno e della passione dei cittadini ed è la direzione verso cui si dovrebbe andare.
Perchè Lievito ormai dovrebbe appartenere alla città ed alla sua tradizione.
Un grazie quindi a tutti i cittadini che con il loro affetto ed il loro gradimento hanno reso Lievito un momento di festa e di riflessione.
Sono stati loro i veri protagonisti.
Un grazie agli Enti che hanno dato il loro patrocinio.
Grazie alla Guardia di Finanza, in particolare al Colonnello Reccia, per la generosa ed accogliente ospitalità.
Il Palazzo M è uno spazio che fa parte della storia della nostra città.
C'è una sfida che abbiamo lanciato per migliorarne l'acustica, speriamo di vincerla...
Grazie ai tantissimi sponsor.
Tutti quei loghi che giustamente compaiono sulle locandine sono il segno di un impegno e di uno sforzo da parte di chi ha dato un contributo nel rendere Lievito alla portata di tutti.
Sono tantissimi ed è un segnale importante. Sembra quasi un gioco di squadra.
Un grazie ai dirigenti scolastici.
Gli eventi nelle scuole con la partecipazione attiva degli studenti rappresentano uno dei momenti più alti della rassegna ed anche in questo caso sembra essersi aperta una strada destinata a riempirsi di tanti contenuti.
Un grazie a tutti gli artisti che si sono esibiti dai più ai meno famosi.
Un grazie alla stampa per l'attenzione che ci ha dimostrato.
Un grazie ai nostri partner : il Campus Internazionale di Musica, l'Ass. Domus Mea e MAD.
Una nuova strada di sinergie.
Un grazie alle aziende eno-gastronomiche del territorio che hanno dato il giusto "sapore" alle nostre serate.
E poi un grazie alla squadra.
Un grazie al nostro inesauribile gruppo comunicazione per l'impegno, la gioia e la professionalità con cui hanno reso Lievito più visibile.
Un grazie a tutto lo staff: dallo sponsor tecnico,al service, alla sicurezza e a tutti gli amici che hanno dato il loro contributo nei vari turni in biglietteria ed al desk.
Il loro è un contributo oscuro ma preziosissimo.
Infine un grazie al Direttore artistico Renato Chiocca ed a tutto il comitato organizzatore con cui è stato condiviso il lungo cammino dell'elaborazione del programma, tra bottiglie e salumi, tra momenti di tensione e tanti momenti di allegria, sempre vissuti con sana passione amatoriale e spirito professionale ( passatemi l'ossimoro).
Da domani si inizierà a pensare a come migliorare Lievito 2016 tenendo conto anche delle vostre proposte e dei vostri suggerimenti ( www.info@rinascitacivile.it). Lievito deve continuare a crescere... nomen omen
Servono come sempre buone idee e buone persone per farle circolare. Ce ne sono tante in città.

"Sì sì, è come piantare 100 alberi una iniziativa come Lievito. Spesso nelle città, per ragioni obiettive o per scarsa attenzione oggettiva, non c’è una consapevolezza del valore che ha far incontrare i cittadini con la bellezza. La bellezza in tutte le sue forme: cinema, musica, teatro; semplicemente lo stare insieme. Penso che iniziative come questa hanno il valore appunto di introdurre ossigeno quando viene un po’ a mancare."
(http://www.corrieredilatina.it/video/16409/-I-bambini-sanno--.html#.VUspq1z2aZY.facebook)
Sono le parole di Veltroni dette in un'intervista con la nostra Federica Reggiani.

Non credo ci sia bisogno di aggiungere altro...

Damiano Coletta

< TUTTE LE NEWS
ULTIME NEWS
Lettera aperta del presidente Damiano Coletta, dopo la chiusura della IV Edizione di Lievito
"Per la prima volta da quando sono a Latina, grazie a Lievito, mi sono sentita parte di una comunità". Queste le parole che mi sono state dette da una signora durante uno dei giorni di Lievito. Era l'obiettivo che ci eravamo dati quando abbiamo pensato Lievito. E' l'obiettivo che dobbiamo ora cercare di superare. Giovedì si è praticamente conclusa la quarta edizione di...
Continua >
SCHEDA - Il giardino delle mangrovie
Lievito 2015 presenta una produzione dell’associazione Villaggio Fogliano GIARDINO DI MANGROVIE, tre atti di Renato Gabriele con Elisabetta Femiano ed Emanuele...
Continua >
“I bambini sanno”, a Latina arriva Veltroni
Vista la quantità di eventi in programma, per non tagliare nulla e dare alla città ancora più momenti di condivisione, svago e cultura Lievito per...
Continua >
“Giardino di Mangrovie” debutta a teatro
Tra gli appuntamenti inseriti nel calendario di “Proseguendo Lievito”, l’appendice della rassegna di Rinascita Civile che da lunedì sta proponendo nuovi...
Continua >
Ultime gallerie fotografiche

5 maggio - intervista a Walter Veltroni

3 maggio - La Compagnia Latitudine Teatro presenta “Ravenhill’s Suites"

2 maggio - premio Lievito 2015 all' "Associazione Pontireti"

2 maggio - “La granne guera"

Credits: www.shakelab.it