voci dal Rione Sanità
Sabato 27 Aprile ore 17.30
Questo libro è nato da un desiderio: quello di tessere un lungo filo che incrociasse le storie di chi, ogni giorno, ha scelto di vivere questi luoghi e di trasformarli per provare a raccontare cosa si nasconde dietro un volto, uno sguardo, una stretta di mano. Un percorso lungo, doloroso, tenero e incredibilmente emozionante, che si snoda delicatamente nel territorio più fragile di tutti: quello delle vite degli altri.
Venticinque vite elette a paradigma di un lavoro straordinario di accoglienza, di fiducia verso persone per le quali vi era un futuro di disperazione definitivamente segnato. Quella delle Catacombe di San Gennaro non è quindi solo la storia di una modalità intelligente, innovativa e solidale di gestione di un bene comune. È molto di più. È lo scandaloso rovesciamento del paradigma che ispira le politiche per i giovani, la lotta alle mafie, gli interventi per lo sviluppo e, perfino, alcuni interventi di assistenza “per i più deboli”.
Non si assistono i più fragili, non si cercano opportunità “per” i più sfortunati, ma si lavora con le pietre di scarto per costruire l’edificio. Al rione Sanità diciamo che l’umanesimo o diventa umanità o muore e nel primo caso si tramuta in bellezza, una bellezza che, come diceva Pasolini, si vede perché è viva e quindi reale. Ma aggiungeva che per vedere la bellezza bisogna avere occhi aperti, curiosi che aspettano che accada qualcosa, che credono che la bellezza esista. Vi chiediamo di aprire i vostri occhi, di far sì che siano curiosi, occhi che sanno vedere in ogni storia un punto esclamativo noto in passato come il punto ammirativo. Il punto che sanciva lo stupore e la meraviglia dell’incontro con la bellezza.
Chiara Nocchetti è nata a Napoli ventiquattro anni fa. Ama ascoltare, scrivere e bere caffè. Laureata in giurisprudenza alla Federico II, collabora con la cooperativa La Paranza. Ha trascorso gli ultimi mesi ascoltando storie e ha provato a raccontarle per voi.
di Chiara Nocchetti | San Gennaro F.S.G.
SALA MULTIMEDIALE Palazzo della Cultura | Viale Umberto I 43
incontro con l’autrice a cura di Giulio Capirci.