incontro con Andrea Magagna
Venerdì 26 Aprile ore 16
La Blockchain non è un linguaggio di programmazione, una crittovaluta,
una codifica crittografica o un tipo di intelligenza artificiale. Blockchain è
il nome di una nuova tecnologia. Come il nome suggerisce, è una sequenza
di blocchi, o gruppi di transazioni, collegati tra di loro e distribuiti tra gli
utenti. Inoltre, la Blockchain funziona da registro immutabile di transazioni
che non richiede affidabilità di autorità esterne per validare l’autenticità e
l’integrità dei dati. Le transazioni sono solitamente di carattere economico,
ma è possibile memorizzare qualsiasi tipo di dato all’interno dei blocchi.
Bitcoin è semplicemente la prima manifestazione attuale del potenziale
della Blockchain. Satoshi Nakamoto pubblica il primo articolo su Bitcoin nel
2009 e da quel momento la Blockchain diventa a portata di tutti. Pensato
per essere la sostituzione della moneta tangibile, Bitcoin risolve però solo
alcuni dei problemi legati alle istituzioni di credito. Essendo decentralizzato,
e non distribuito, il potere rimane nelle mani di pochi e la partecipazione
a tale rete economica non è poi così semplice. Una delle soluzioni proposte
recentemente è IOTA, una moneta effettivamente distribuita, che non usa
più la Blockchain come tecnologia ma quella basata su un altro argomento
fondamentale dell’informatica teorica. Attualmente studiata in molti paesi,
è stata scelta come metodo di pagamento per la distribuzione di corrente
elettrica in Olanda.
Andrea Magagna, nato a Latina il 26 ottobre 1994, è attualmente Analista
Programmatore presso l’azienda Scytale s.r.l. in Mantova.
Laureato in Matematica il 27 ottobre 2016 all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e successivamente in Matematica Magistrale, curriculum “Teoria dei Codici e Crittografia”, il 19 dicembre 2018 all’Università degli Studi di Trento.
Scytale è un laboratorio di ricerca nato recentemente in collaborazione con AliasLab, con l’obiettivo di portare sul mercato prodotti nuovi e innovativi basati su Crittografia avanzata e Blockchain.
Al momento, Andrea lavora ad un progetto chiamato SignChain che collega univocamente un’identità crittografica ad un insieme di chiavi private che permettono ad un utente di firmare elettronicamente un documento digitale in maniera semplice e sicura, garantendo alla firma una validità legale.
PALAZZO DELLA CULTURA | Viale Umberto I 43
a cura di Felice Costanti, in collaborazione con l’Associazione Mathesis