COS’È LA CRITTOGRAFIA?

incontro con Andrea Magagna

Venerdì 26 Aprile Ore 9:30

Per migliaia di anni, re, regine e generali si sono affidati alle comunicazioni
sicure per governare i loro territori e dare ordini ai propri eserciti. Allo stesso
tempo, erano tutti consapevoli di quali sarebbero state le conseguenze se i loro messaggi fossero arrivati nelle mani sbagliate, rivelando i preziosi segreti alle nazioni rivali. Fu la minaccia di tali intercettazioni la grande motivazione
che spinse lo sviluppo dei codici e dei cifrari: tecniche per nascondere un
messaggio in modo che sia leggibile solo da un determinato destinatario.
A partire dalla Scitala Lacedemonica utilizzata intorno all’anno 400 a.C.,
seguita dal cifrario di Vigenère del 1500 e dal cifrario di Vernam del 1900,
fino ai cifrari moderni come, ad esempio, il Data Encryption Standard (1975)
e il Advanced Encryption Standard (1998), la storia della Crittografia non è
nient’altro che la storia di un’antica guerra tra crittografi e crittanalisti. Tali
figure ebbero un drastico impatto sul corso della Storia e la loro battaglia
ispirò una serie di notevoli cambiamenti scientifici.

Andrea Magagna, nato a Latina il 26 ottobre 1994, è attualmente Analista
Programmatore presso l’azienda Scytale s.r.l. in Mantova.
Laureato in Matematica il 27 ottobre 2016 all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e successivamente in Matematica Magistrale, curriculum “Teoria dei Codici e Crittografia”, il 19 dicembre 2018 all’Università degli Studi di Trento.
Scytale è un laboratorio di ricerca nato recentemente in collaborazione con
AliasLab, con l’obiettivo di portare sul mercato prodotti nuovi e innovativi
basati su Crittografia avanzata e Blockchain.
Al momento, Andrea lavora ad un progetto chiamato SignChain che collega
univocamente un’identità crittografica ad un insieme di chiavi private che
permettono ad un utente di firmare elettronicamente un documento digitale
in maniera semplice e sicura, garantendo alla firma una validità legale.


AULA MAGNA I.I.S. Galilei-Sani Via Amilcare Ponchielli


a cura di Felice Costanti, in collaborazione con l’Associazione Mathesis