storia, ingegneria e scienza
incontro con Alessio Valentino Pelella
Foyer del Teatro D’Annunzio | Viale Umberto I 43
Quest’anno ricorre il cinquantenario di uno dei più rilevanti eventi della storia contemporanea: la conquista della Luna da parte dell’uomo, avvenuta il 20 luglio del 1969. Partendo dalla corsa allo spazio verrà introdotto il programma della NASA, descrivendo e raccontando come si è riusciti ad atterrare sul nostro satellite naturale, le grandi scoperte conseguenti e le importanti ricadute tecnologiche. A valle della presentazione sarà possibile cimentarsi ai comandi del realistico simulatore spaziale del Modulo di Comando e Servizio, il quale è realizzato e presentato dall’associazione divulgativa BIS-Italia.
Alessio Valentino Pelella dal 2019 è dottore magistrale in Ingegneria Spaziale e Astronautica, laurea presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Tra le passioni quella per le missioni spaziali (membro di BIS-Italia dal 2014) e l’astronomia (socio APA dal 2012). Dal 2015 svolge attività di divulgazione spaziale e astronautica con BIS-Italia, tra cui lo sviluppo e anche la presentazione di diversi simulatori spaziali come quello esposto al foyer e a disposizione del pubblico.
a cura di Felice Costanti, in collaborazione con APA e BIS-Italia