Lievito chiude il sipario in bellezza: ospite Kim Rossi Stuart con “Le Guarigioni”

L’attore presenta il suo primo libro di racconti nel foyer del D’Annunzio


Cala il sipario sull’ottava edizione di Lievito. L’ultimo evento in programma chiude in bellezza la rassegna: ospite nel foyer del D’Annunzio, alle 17:30 del primo maggio, c’è Kim Rossi Stuart. L’attore e regista è da poco diventato anche scrittore e a Latina, dove ha stretto legami familiari e dove è spesso facile incontrarlo, verrà a presentare il suo primo libro di racconti. “Le guarigioni” (edito da La Nave di Teseo) ha per temi microcosmi di amore, lotta, impazzimenti e visioni. In una recente intervista*, Kim Rossi Stuart ha raccontato il suo libro dicendo: “tutti i personaggi vogliono guarire da qualcosa o desiderano guarire qualcun altro, se ci si immagina in relazione agli esseri umani, credo sia una condizione dalla quale fuggire sia impossibile”. L’evento è a ingresso libero ed è a cura di Renato Chiocca.

Il primo maggio sarà anche l’occasione per assegnare, come ogni anno a chiusura della rassegna, il Premio Lievito. Si tratta di un riconoscimento che viene consegnato a persone che particolarmente si sono distinte per il proprio impegno in ambito sociale, culturale, scientifico, a favore della crescita della città e del suo buon nome. Il Premio Lievito di quest’anno sarà assegnato al professor Francesco Cardarelli, giovane ricercatore di Latina e docente di Fisica applicata alla Scuola Normale Superiore di Pisa.  L’appuntamento è alle 19 nel foyer del Teatro D’Annunzio.

Nel corso della serata ci sarà anche un momento commemorativo per il giornalista e storico Annibale Folchi, recentemente scomparso, per ricordare l’importanza del suo lavoro per il territorio pontino e per la città di Latina. Lo scrittore Dario Petti ne traccerà un breve ritratto e sarà consegnata una targa alla famiglia, che ritirerà la figlia Elena.

Con la giornata del primo maggio si chiude la settimana di rassegna, che però avrà una coda con Lievito Plus. Il 5 maggio ci sarà la consueta escursione per “Suoni in Semprevisa”, giornata di trekking in montagna con barbecue e concerto in cima a cura di Luogo Arte Accademia Musicale. L’appuntamento è alle 8:30 davanti a Palazzo M a Latina; partenza ore 8:45 in auto verso Bassiano. L’escursione in Semprevisa è organizzata dall’associazione Sempre Verde Pro Natura.  In caso di pioggia l’evento sarà rinviato. (Informazioni: pagina ed evento Facebook; sempreverde.pronatura@gmail.com; https://sempreverdelatina.weebly.com/).

Fino al 5 maggio restano visitabili anche le due mostre di arte contemporanea allestite presso il MUG (Museo Giannini) in Via Oberdan. Alessandra Chicarella, “Painting Goldrake” e Marcello Trabucco, “Granelli di sabbia”. Tutti i giorni dalle 17 alle 20; sabato e domenica (4 e 5 maggio) anche di mattina dalle 10 alle 13.

Lievito, serata con Marco Paolini e il suo “Tecno Filò”


Dalle 21 il teatro di narrazione nell’auditorium del liceo classico di Latina. Il rapporto tra vita e nuove tecnologie raccontato in un monologo ad alta voce.


“Non sono un esperto di Internet, non sono un utente dei social. Non conosco la meccanica quantistica, né le neuroscienze e la fisica, né la robotica e le intelligenze artificiali. Ma tutto questo mi riguarda e mi interessa. So che la mia vita sta cambiando grazie o per colpa delle tecnologie che da queste innovazioni derivano e di cui faccio uso anch’io come i miei simili. Provo a riflettere a voce alta su questo mettendo insieme piccole storie unite da un filo di ragionamenti. Una volta, nelle veglie invernali si chiamavano filò le narrazioni degli anziani che raccontavano qualcosa di unico e prezioso. Senza presunzione di riuscirci ritengo necessario provare a narrare il nostro tempo crisalide”. Così Marco Paolini descrive il suo spettacolo, “Tecno Filò – Technology and Me”, un monologo sul rapporto di influenza che le nuove tecnologie hanno sulla nostra vita. L’appuntamento è alle 21 la sera del 30 aprile, penultima giornata di Lievito, nell’auditorium del liceo classico Dante Alighieri di Latina. Evento a cura di Renato Chiocca. Biglietto posto unico €20. Orari prevendita: tutti i giorni dalle 16:30 alle 10:30; il 30 aprile anche di mattina dalle 10:30 alle 12:30. Infopoint Palazzo della Cultura, Via Umberto I – Latina.

Il 30 aprile è la giornata dei grandi personaggi per Lievito. In mattinata, dalle 10:30 al liceo Grassi sarà protagonista Luigi Pirandello: due novelle –  “La realtà del sogno” e “Cinci” – con Emma Marconcini voce recitante e Andrea Mancini al sassofono, saranno il fulcro dell’evento dal titolo La vita o si vive o si scrive, curato da Antonietta Coletta, e che vedrà la partecipazione dei ragazzi delle quinte degli istituti Galilei-Sani, Vittorio Veneto, Marconi e Manzoni.

Poi appuntamento con Pomeriggio Prince, a partire dalle 17:30: nel foyer del teatro D’Annunzio sarà presentato il libro autobiografico di Rudy Giorgio Panizzi, “Prince – A volte nevica in aprile” (Giancarlo Zedde Editore); l’incontro con l’autore sarà intervallato con la musica della Prince cover band LoveSexy, l’unica tribute band italiana dedicata all’artista.

Spazio alla letteratura e alla poesia, sempre nel pomeriggio, nelle sale del Palazzo della Cultura. Due eventi si terranno in contemporanea, alle 18. Il primo, E-venti poetici: Parole nel tempo si terrà in sala multimediale, dove in collaborazione con Latina Città Aperta e con Francesca Suale, Rosa Gatti, Piermario de Dominicis, Carlo De Santis, Marisa Sarno, Domenico De Cerbo, Agnese D’Apuzzo ed Emanuela Berardi (pianoforte), ci sarà la lettura di testi poetici accompagnati dalle musiche di Satie, Chopin e Debussy. L’altro in sala conferenze: Emozioni, cervello e corpo, un incontro sul tema di una nuova scienza per mantenere e ripristinare il benessere e la salute. Interverranno Francesco Bottaccioli, filosofo della scienza e psicologo; Anna Giulia Bottaccioli, medico internista e docente, dilplomata in agopuntura. Con loro ci sarà Arianna Dell’Anna, ginecologa con un master in Psiconeuroendocrinoimmunologia (Pnei).

Lievito è anche contaminazione. Ad aprire la sesta giornata nel foyer del teatro D’Annunzio, alle 11:30, è infatti Fare Spazio. Anche in questo caso – dopo l’appuntamento di “Bonifica” di sabato 27 con il festival Tendance – Lievito offre i suoi spazi alle associazioni e dà la possibilità ad altri festival di inserirsi nella rassegna, generando occasioni inedite. “Fare Spazio” sarà un incontro aperto di co-progettazione della rassegna di riqualificazione urbana “All’Ombra dell’Acquedotto 2019”, a cura di Polvere in partnership con Siti, Seminaria, Maack


Tutto il programma di Lievito2019 qui

50 anni dallo sbarco sulla Luna.

A Lievito arriva il simulatore spaziale, spazio allestito presso il foyer del D’Annunzio per l’incontro con Pelella


Lievito vola nello spazio, cinquant’anni dopo lo sbarco del primo uomo sulla Luna. Lo farà nel corso di due incontri con Alessio Valentino Pelella, dottore magistrale in Ingegneria Spaziale e Astronautica e divulgatore scientifico. Il primo si terrà a scuola, presso l’istituto Galilei Sani alle 11:15 e poi in replica nel pomeriggio alle 16 nel foyer del teatro D’Annunzio. Partendo dalla corsa allo spazio verrà introdotto il programma della NASA, descrivendo e raccontando come si è riusciti ad atterrare sul nostro satellite naturale, le grandi scoperte conseguenti e le importanti ricadute tecnologiche. Dopo la presentazione sarà possibile cimentarsi ai comandi del realistico simulatore spaziale del Modulo di Comando e Servizio, realizzato e presentato dall’associazione divulgativa BIS-Italia di cui è collaboratore Pelella. A cura di Felice Costanti, in collaborazione con APA e BIS-Italia.

Le scuole saranno protagoniste della giornata anche con altri eventi. In mattinata, dalle 10 nell’aula magna del liceo Grassi, ci saràIl tesoro di Manuch, monologo teatrale per gli alunni delle classi terze degli istituti comprensivi di Latina, Don Milani, Volta, Corradini e Cena. Si tratta di uno spettacolo scritto e interpretato da Davis Tagliaferro. Al pianoforte Emanuela Berardi, con musiche di Johann Sebastian Bach, Erik Satie, Ludovico Einaudi, Keith Jarret. L’attore narra e interpreta tutti i personaggi della storia, alternando momenti di narrazione e momenti di letteratura, di teatro e poesia. La storia è quella di un bambino della periferia di Roma, vissuto in estrema povertà, che scopre casualmente un tesoro: i libri e la lettura, la bellezza della cultura. A cura di Antonietta Coletta.

Alle 11:30 sarà la volta del liceo Artistico, dove i ragazzi incontreranno Stefano Casini, autore di punta di Bonelli Editore, che presenterà Gli anni migliori, una disincantata storia ambientata negli anni Settanta in una piccola località della riviera toscana, con protagonisti due giovani adolescenti – Max e Saverio – alla ricerca dell’amore. L’opera è una graphic novel e, nel pomeriggio, entrerà in dialogo con un’altra narrazione: quella di Fabrizio Gargano, 30 Giorni, graphic novel d’esordio dell’autore pontino. La storia, ispirata ad una vera, ha per protagonista un uomo affetto da schizofrenia. “Trenta giorni sono un sacco di tempo. Chi è stato completamente felice per trenta giorni in una vita intera? Pochi, pochissimi. Sì, sono un sacco di tempo”. L’appuntamento tra e con i due autori è alle 17:30 nella sala multimediale del Palazzo della Cultura. L’evento è a cura di Renato Chiocca.

Subito a seguire c’è la musica, come sempre nel foyer del teatro D’Annunzio: al pianoforte Tatiana Stankovych e Francesco Cecchet al contrabasso, alle 19 suoneranno nel concerto Improvvisi Romantici. A cura di Silvio Scena.

La quinta giornata di Lievito si conclude con una cena-degustazione. Alle 21 l’enoteca Bacco e Venere ospita ConosciamOli, un progetto di Oliocentrica nato per far conoscere le storie delle persone che ci sono dietro un prodotto d’eccellenza. In questo caso il protagonista è il produttore Marco Carpineti, titolare dell’omonima azienda agricola biologica situata a Cori. A cura di Floriana Coletta. Costo cena-degustazione: 15 euro. Prenotazione obbligatoria al numero: 328.4129002.

Prosegue nel frattempo l’esposizione delle opere di Alessandra Chicarella con “Painting Goldrake”, e di Marcello Trabucco con “Granelli di sabbia”. Le due mostre di arte contemporanea resteranno visitabili gratuitamente nello Spazio Eventi del MUG (Museo Giannini, Via Oberdan – Latina) fino al 5 maggio, con i seguenti orari: tutti i giorni dalle 17 alle 20; sabato e domenica (27 e 28 aprile, 4 e 5 maggio) anche di mattina dalle 10 alle 13.

Ancora aperta la prevendita dei biglietti per lo spettacolo di Marco Paolini, Tecno Filò – Technology and Me, previsto il 30 aprile alle 21 nell’auditorium del liceo classico Dante Alighieri. Orari prevendita: tutti i giorni dalle 16:30 alle 10:30; il 30 aprile anche di mattina dalle 10:30 alle 12:30. Infopoint Palazzo della Cultura, Via Umberto I – Latina.


Tutto il programma qui

Nella 4° giornata di Lievito è protagonista la solidarietà


Proiezione serale all’Oxer di “Latina, la città della bellezza”, dalla serie “Le Città Invisibili”. Nel pomeriggio giochi, letteratura e musica al Palazzo della Cultura.


Sarà all’insegna della solidarietà la quarta giornata di Lievito. Due ed entrambe coinvolgenti le iniziative in questo senso: in mattinata, a partire dalle 10 c’è “Ragli” la festa in musica alla fattoria sociale Asino chi legge di Nettuno. Lievito sostiene questa manifestazione, giunta alla sesta edizione, e “si trasferisce” idealmente in fattoria per questa giornata all’insegna della musica fino al tramonto e di attività ludiche per famiglie, con la possibilità di fare un pic nic (info costi e prenotazioni: 329.0955623). L’altro evento è in serata e riguarda la proiezione di “Latina la città della bellezza”, quarto episodio della serie “Le Città Invisibili”, che racconta i modelli virtuosi del sistema di accoglienza italiano. Documentario con regia di Massimo Ferrari e Gaia Capurso, è stato realizzato con la collaborazione di un team tutto pontino (fotografia Enrico De Divitiis; musiche Francesco Ruggero e voce narrante Giada Prandi). Saranno presenti gli autori e i protagonisti. La proiezione si terrà alle 21 al cinema Oxer (biglietto ingresso cinema). A cura di Renato Chiocca, con la collaborazione di Primo Contatto.

Il pomeriggio di Lievito si svolge tutto all’interno del Palazzo della Cultura.

Si comincia alle 16 con Lievito Bimbi, che avrà un ospite d’eccezione: Massimiliano Maiucchi. Clown, ludotecario, giocoliere, cantastorie, attore di teatro e di televisione, nel suo spettacolo la filastrocca viene mimata, cantata e drammatizzata con diversi supporti. L’appuntamento con Un naso tutto rosso è nel foyer del teatro D’Annunzio ed è rivolto a bambini dai 3 agli 8 anni. Evento gratuito, a cura di Floriana Coletta e Nicoletta Nicoletti, con la collaborazione di Libreria A Testa in Giù.

Si prosegue, alle 17:30 nella Sala Multimediale, con l’incontro dedicato a Latina Città Aperta, esperimento letterario online che ogni venerdì propone articoli sul blog latinacittaaperta.info che hanno attraversato, in circa un anno dalla nascita, diversi generi tra cui il fumetto, la poesia, la satira e il racconto. Alle 19 invece l’appuntamento è, nell’area del foyer del D’Annunzio, con la musica. In “Suite Harmony” saranno protagonisti i classici del pop in una inusuale versione composta da voce, pianoforte e violino. Silvio Scena e Cinzia Montana propongono un repertorio che parte dagli anni ’80 per arrivare ai successi più recenti, senza negarsi qualche visita al jazz. Per l’occasione al violino ci sarà un’amica del duo e di Lievito, Valentina Del Re.

Intanto prosegue la prevendita dei biglietti per lo spettacolo di Marco Paolini, Tecno Filò – Technology and Me, previsto il 30 aprile alle 21 nell’auditorium del liceo classico Dante Alighieri. Orari: tutti i giorni dalle 16:30 alle 10:30; il 30 aprile anche di mattina dalle 10:30 alle 12:30. Infopoint Palazzo della Cultura, Via Umberto I – Latina.

Nello Spazio Eventi del MUG (Museo Giannini, Via Oberdan – Latina) sono invece visitabili le mostre di arte contemporanea di Alessandra Chicarella, “Painting Goldrake”, e di Marcello Trabucco, “Granelli di sabbia”. Le opere resteranno esposte fino al 5 maggio con i seguenti orari: tutti i giorni dalle 17 alle 20; sabato e domenica (27 e 28 aprile, 4 e 5 maggio) anche di mattina dalle 10 alle 13. Ingresso libero.


Svoglia tutto il programma dell’ottava edizione di Lievito qui

A Lievito la grande musica: arrivano i Big Soul Mama


Concerto 27 aprile nell’auditorium del liceo classico, prevendita al Palazzo della Cultura


Arriva la prima delle serate di punta di Lievito 2019: nell’auditorium del liceo classico arrivano i Big Soul Mama, una delle realtà migliori nel panorama italiano per la diffusione della cultura musicale gospel e soul. Con la formazione musicale che vide agli albori della sua carriera Tiziano Ferro, l’appuntamento è alle 21. Prevendita dei biglietti (10€ posto unico; ridotto 8€ under 18 e over 65) presso l’Infopoint al Palazzo della Cultura, tutti i giorni dalle 16:30 alle 20:30.

La musica del 27 aprile è quindi dedicata tutta al soul: ospiti del festival sono infatti anche i Green Soul Duo. Emiliano Valverde (voce) e Vincenzo Misale (chitarra) si esibiranno alle 19 nel foyer del teatro D’Annunzio in un mix di black music, soul e funky, tra sperimentazioni ed improvvisazioni in chiave acustica.

Non solo musica per la terza giornata di Lievito, durante la quale sarà dedicato ampio spazio anche alla letteratura: si comincia in mattinata, alle 10, con “Adolescenti nella rete – Quando il web diventa una trappola”. Gli alunni del liceo Grassi e dell’istituto Galilei Sani incontreranno con gli autori del libro Alessandra Maria Monti, Assunta Amendola e Beniamino Gigli, con i quali si parlerà dei vantaggi della rete ma anche dei pericoli che essa può celare. L’evento è a cura di Sara Lazzaro e Antonella Benedetti.

Alle 17:30 si prosegue nella sala conferenze del Palazzo della Cultura dove sarà la volta di “Vico esclamativo – Voci dal rione Sanità” di Chiara Nocchetti, giovane autrice napoletana che ha raccolto venticinque storie di vita in un libro cercando di raccontare l’accoglienza e la fiducia verso persone per le quali vi era un futuro di disperazione definitivamente segnato. In contemporanea c’è anche la presentazione di “Dritto al cuore”: alle 17:30 nella sala conferenze del Palazzo della Cultura si parlerà di armi e di legittima difesa  attraverso il saggio di Luca Di Bartolomei: il figlio dell’ex capitano della Roma spiega perché le armi nuociono soprattutto alla società che decide di impugnarle per difendersi. Evento a cura di Felice Costanti.

Il 27 aprile sarà anche un sabato di laboratori: si comincia alle 10 con Theodor Rawyler e Francesca Schipani in “Bonifica”. Un festival – quello di Tendance – dentro a un altro festival, che è Lievito: il foyer del teatro D’Annunzio si trasforma in un laboratorio volto alla presentazione del progetto e alla ricerca di coloro che, il prossimo 5 ottobre, vorranno far parte di una grande coreografia urbana che vedrà coinvolte più di cento persone al centro della città. Evento a cura di Renato Chiocca.

Alle 16 l’appuntamento è sempre al Palazzo della Cultura, dove si terrà una lezione aperta di Tai Chi Chuan con l’associazione Asia Tai Chi. Si tratta di un’arte marziale tradizionale, appartenente al Kung Fu Cinese. È una antichissima arte marziale, la cui pratica conduce non solo all’acquisizione di tecniche di difesa personale ma anche ad un profondo benessere psicofisico.


Consulta il programma completo di Lievito2019 qui

Lievito, seconda giornata tra scienza e sentimenti


Entrano nel vivo gli appuntamenti con le scuole; pomeriggio con musica e letteratura. Serata nel ricordo di Daniele Nardi nel foyer del D’Annunzio


Sarà una serata molto particolare quella del 26 aprile, a Lievito, perché sarà interamente dedicata alla memoria di Daniele Nardi. Nel foyer del teatro D’Annunzio, alle 21 sarà infatti proiettato “Nanga Parbat – La montagna nuda”, il documentario girato da Renato Chiocca nel 2008, chiamato al seguito della prima spedizione dell’alpinista pontino sulla montagna che, poco più di due mesi fa, purtroppo lo ha trattenuto per sempre a sé insieme al compagno di cordata Tom Ballard. Una serata certamente ricca di emozioni ed alla quale parteciperanno i familiari. L’evento è gratuito e sarà presente il regista.

La seconda giornata di Lievito sarà però anche quella che entrerà nel vivo della collaborazione con le scuole. Ben tre infatti gli eventi che si terranno con i ragazzi delle superiori: due gli appuntamenti al Galilei Sani, dove alle 9:30 con “Cos’è la crittografia?”, e alle 16 con “Bitcoin: l’oro digitale” il presidente di Rinascita Civile Felice Costanti e l’associazione Mathesis portano Andrea Magagna (matematico e analista programmatore) a scuola per approfondire i temi della digitalizzazione con gli studenti; l’altro appuntamento è al liceo classico, dove alle 11:30 si parla di Europa con il giornalista scientifico e scrittore Pietro Greco, che presenta “La scienza e l’Europa dal secondo dopoguerra ad oggi”, in collaborazione con Licia Pastore e Asino d’oro, a cura di Felice Costanti.

Nel cuore del centro cittadino, il pomeriggio di Lievito sarà “diffuso” tra museo Cambellotti, museo Giannini e Palazzo della Cultura.


Consulta il programma completo qui 

LO ZOO DI BERLINO

Lo ZOO di Berlino torna live con Resistenze Elettriche, un progetto speciale in uscita proprio il 25 aprile 2019, in collaborazione con New Model Label e distribuito da Goodfellas.


Un album, un live, un concept. In “Resistenze Elettriche” si ritrovano gli equilibri sonori tra l’avanguardia anni ’70 ed il post-rock contemporaneo, in cui l’ingresso del nuovo batterista Massimiliano Bergo, (proveniente dai Senzabenza) supportato dal basso granitico di Diego Pettinelli, consolidano definitivamente il sound già ben rodato degli esordi. “Resistenze Elettriche” da un punto di vista sonoro e compositivo anticipa i due prossimi lavori, il secondo capitolo della trilogia del “Rizoma” e l’annunciato “POPS!”, l’album tributo al rock italiano anni ’70 in cui Lo ZOO di Berlino riprende alcuni classici ospitando sia gli interpreti e musicisti originali sia special guest della scena italiana e non di oggi.


www.lozoodiberlino.com

FABRIZIO E LUCIO, AMICI FRAGILI,


Ore 19:00 Foyer del Teatro D’annunzio  |  Viale Umberto I


Concerto del coro D’altrocanto… Nonostante Tutto


diretto da Paola Salvezza, con Francesca Bartoli al pianoforte


 

Vogliamo immaginarli così, come due amici che si guardano l’uno nell’altro per capirsi. E abbiamo pensato di rappresentare i loro mondi, così diversi, e di metterli in comunicazione. Creando intrecci di musica e parole fragili e al tempo stesso potenti come il loro canto libero “È bello pensare che dove finiscono le loro dita debba in qualche modo cominciare una chitarra”.

VERNISSAGE ARTE CONTEMPORANEA


Ore 18:00 MUG Museo Giannini, Via G. Oberdan 13


PAINTING GOLDRAKE   |  Alessandra Chicarella

“Raccontami una storia. Non deve essere bella. Deve essere vera.” La storia è quella di una bambina della fine degli anni ‘70, che aspettava con ansia l’ora della merenda pomeridiana per guardare alla televisione una nuova puntata di Atlas Ufo Robot gustando spensierata un panino con la Nutella. Incantata come molti suoi coetanei davanti allo schermo, abbagliata dai colori e dalla fantasia del disegnatore giapponese Gô Nagai, quella bambina non sapeva di partecipare a una seppur non dichiarata rivoluzione culturale, che avrebbe cambiato radicalmente il modo di concepire il genere e l’estetica del racconto animato per ragazzi…

testo critico di Elena Damiani

GRANELLI DI SABBIA   |   Marcello Trabucco


In realtà, quest’universo di geometrie edulcorate e forme ludiche dai colori squillanti richiama sensibilmente l’esperienza di un’avanguardia dell’astrattismo italiano fra le guerre, dalle composizioni polimateriche di Prampolini ad alcuni calembour di Depero, ma soprattutto l’esprit metafisico del razionalismo magico di Soldati, Reggiani e Licini, fautori in primis di una visione del mondo insieme lirica e geometrico-distratta, come appunto è oggi quella offerta dal colto e fantasioso vedutista-visionario che si dimostra essere Marcello Trabucco….

testo critico di Marcella COSSU

Per approfondire vai alla scheda evento

Apertura ufficiale con MUSICANTIERE


Ore 17:30, da Palazzo M a Piazza del popolo e ritorno
Musica e danze popolari


 

MusiCantiere”, Gruppo di Cooperazione Artistica della Ass. Domus Mea, con la collaborazione di Loredana Terrezza, musicista e insegnante di danze popolari, propone per il 25 aprile 2019 – giornata di apertura della rassegna culturale “Lievito” – un corteo, aperto alla partecipazione di tutti, con danze e brani della tradizione del Centro-Sud Italia, con l’intento di creare un momento di festa, contaminazione e aggregazione sociale.


Per saperne di più