A Lievito arriva il simulatore spaziale, spazio allestito presso il foyer del D’Annunzio per l’incontro con Pelella
Lievito vola nello spazio, cinquant’anni dopo lo sbarco del primo uomo sulla Luna. Lo farà nel corso di due incontri con Alessio Valentino Pelella, dottore magistrale in Ingegneria Spaziale e Astronautica e divulgatore scientifico. Il primo si terrà a scuola, presso l’istituto Galilei Sani alle 11:15 e poi in replica nel pomeriggio alle 16 nel foyer del teatro D’Annunzio. Partendo dalla corsa allo spazio verrà introdotto il programma della NASA, descrivendo e raccontando come si è riusciti ad atterrare sul nostro satellite naturale, le grandi scoperte conseguenti e le importanti ricadute tecnologiche. Dopo la presentazione sarà possibile cimentarsi ai comandi del realistico simulatore spaziale del Modulo di Comando e Servizio, realizzato e presentato dall’associazione divulgativa BIS-Italia di cui è collaboratore Pelella. A cura di Felice Costanti, in collaborazione con APA e BIS-Italia.
Le scuole saranno protagoniste della giornata anche con altri eventi. In mattinata, dalle 10 nell’aula magna del liceo Grassi, ci sarà “Il tesoro di Manuch”, monologo teatrale per gli alunni delle classi terze degli istituti comprensivi di Latina, Don Milani, Volta, Corradini e Cena. Si tratta di uno spettacolo scritto e interpretato da Davis Tagliaferro. Al pianoforte Emanuela Berardi, con musiche di Johann Sebastian Bach, Erik Satie, Ludovico Einaudi, Keith Jarret. L’attore narra e interpreta tutti i personaggi della storia, alternando momenti di narrazione e momenti di letteratura, di teatro e poesia. La storia è quella di un bambino della periferia di Roma, vissuto in estrema povertà, che scopre casualmente un tesoro: i libri e la lettura, la bellezza della cultura. A cura di Antonietta Coletta.
Alle 11:30 sarà la volta del liceo Artistico, dove i ragazzi incontreranno Stefano Casini, autore di punta di Bonelli Editore, che presenterà “Gli anni migliori”, una disincantata storia ambientata negli anni Settanta in una piccola località della riviera toscana, con protagonisti due giovani adolescenti – Max e Saverio – alla ricerca dell’amore. L’opera è una graphic novel e, nel pomeriggio, entrerà in dialogo con un’altra narrazione: quella di Fabrizio Gargano, “30 Giorni”, graphic novel d’esordio dell’autore pontino. La storia, ispirata ad una vera, ha per protagonista un uomo affetto da schizofrenia. “Trenta giorni sono un sacco di tempo. Chi è stato completamente felice per trenta giorni in una vita intera? Pochi, pochissimi. Sì, sono un sacco di tempo”. L’appuntamento tra e con i due autori è alle 17:30 nella sala multimediale del Palazzo della Cultura. L’evento è a cura di Renato Chiocca.
Subito a seguire c’è la musica, come sempre nel foyer del teatro D’Annunzio: al pianoforte Tatiana Stankovych e Francesco Cecchet al contrabasso, alle 19 suoneranno nel concerto “Improvvisi Romantici”. A cura di Silvio Scena.
La quinta giornata di Lievito si conclude con una cena-degustazione. Alle 21 l’enoteca Bacco e Venere ospita “ConosciamOli”, un progetto di Oliocentrica nato per far conoscere le storie delle persone che ci sono dietro un prodotto d’eccellenza. In questo caso il protagonista è il produttore Marco Carpineti, titolare dell’omonima azienda agricola biologica situata a Cori. A cura di Floriana Coletta. Costo cena-degustazione: 15 euro. Prenotazione obbligatoria al numero: 328.4129002.
Prosegue nel frattempo l’esposizione delle opere di Alessandra Chicarella con “Painting Goldrake”, e di Marcello Trabucco con “Granelli di sabbia”. Le due mostre di arte contemporanea resteranno visitabili gratuitamente nello Spazio Eventi del MUG (Museo Giannini, Via Oberdan – Latina) fino al 5 maggio, con i seguenti orari: tutti i giorni dalle 17 alle 20; sabato e domenica (27 e 28 aprile, 4 e 5 maggio) anche di mattina dalle 10 alle 13.
Ancora aperta la prevendita dei biglietti per lo spettacolo di Marco Paolini, Tecno Filò – Technology and Me, previsto il 30 aprile alle 21 nell’auditorium del liceo classico Dante Alighieri. Orari prevendita: tutti i giorni dalle 16:30 alle 10:30; il 30 aprile anche di mattina dalle 10:30 alle 12:30. Infopoint Palazzo della Cultura, Via Umberto I – Latina.
Tutto il programma qui